Il nostro blog

  • 23/01/2025

Bonus casa 2025: tutte le novità sulle agevolazioni fiscali

Con l’approvazione definitiva della legge di Bilancio il 28 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre, il panorama dei bonus edilizi in Italia cambia volto per il 2025. La normativa ha introdotto importanti modifiche alle agevolazioni fiscali, privilegiando gli interventi sulla prima casa e riducendo i benefici per la seconda casa. Ecco un approfondimento su tutte le novità.

Bonus casa 2025: nuove opportunità e proroghe

La legge di Bilancio 2025 ha prorogato alcune delle agevolazioni più conosciute, come il bonus ristrutturazione, il bonus mobili, l’ecobonus, le agevolazioni sui mutui per gli under 36 e il sismabonus.

Tuttavia, è stata introdotta una significativa distinzione tra prima e seconda casa. Per le abitazioni principali, il bonus ristrutturazione mantiene un’aliquota del 50% con un tetto di spesa di 96.000 euro. Questa aliquota però scenderà al 36% nel 2026 e nel 2027. Per la seconda casa, invece, il bonus prevede un’aliquota ridotta al 36% nel 2025 e nel 2026, per poi scendere al 30% dal 2028.

Inoltre, il bonus mobili è stato prorogato, consentendo una detrazione del 50% per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici ad alta efficienza, con un tetto di spesa di 5.000 euro. Una novità assoluta è il nuovo contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza, con una detrazione pari al 30% del costo, fino a un massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico, che sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.

Ecobonus e sismabonus: incentivi per una casa più efficiente

Tra le agevolazioni prorogate nel 2025, l’ecobonus è uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Per la prima casa, l’aliquota di detrazione è del 50%, destinata a scendere al 36% nel biennio 2026-2027. Per le seconde case e gli immobili non residenziali, l’aliquota parte dal 36% nel 2025 per poi calare al 30%.

Anche il sismabonus è stato prorogato fino al 2027, con un’aliquota del 50% per la prima casa e del 36% per le altre abitazioni. Dal 2026, le percentuali si ridurranno ulteriormente, riflettendo l’orientamento legislativo verso interventi più selettivi.

Mutui per i giovani: il sostegno continua

La misura dedicata ai giovani under 36 per l’accesso al mutuo prima casa è stata prorogata fino al 2027. Grazie alla garanzia statale, è possibile ottenere mutui che coprono dall’80 al 100% del valore dell’immobile, purché il richiedente abbia un ISEE inferiore a 40.000 euro. Questo strumento è un importante incentivo per le giovani coppie e le famiglie numerose che desiderano acquistare la loro prima abitazione.

Cambiamenti nei tetti di detrazione e il futuro del superbonus

Una delle principali novità introdotte nel 2025 riguarda i tetti di detrazione. Per i redditi superiori a 75.000 euro, le detrazioni saranno calcolate in base a criteri specifici, tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore equità nell’accesso ai benefici fiscali.

Infine, il superbonus scompare gradualmente: nel 2025 l’aliquota si riduce al 65% e si applica solo ai cantieri già avviati entro il 15 ottobre 2024. Nessun nuovo intervento potrà beneficiare di questa agevolazione.

Affidati a Realkasa per il tuo immobile a Bologna

Navigare tra le novità normative e le agevolazioni fiscali non è sempre facile. Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per valorizzare al meglio il proprio patrimonio immobiliare. Realkasa, con la sua esperienza e competenza nel mercato immobiliare di Bologna, è il partner ideale per chi cerca consulenza affidabile e personalizzata. Scopri come possiamo aiutarti a realizzare i tuoi progetti.

 

Articolo scritto da RealDigitale – Agenzia di Marketing Immobiliare

× Contattaci su WhatsApp