Il nostro blog

  • 02/04/2025

Domanda immobiliare a Bologna e le nuove esigenze abitative

Bologna dopo la pandemia: come cambiano le esigenze abitative

La pandemia ha ridefinito profondamente il modo in cui le persone vivono e scelgono le proprie abitazioni. Il lavoro da remoto ha reso essenziale la presenza di spazi dedicati all’home office, aumentando la domanda di immobili con stanze in più, connessione internet veloce e ambienti luminosi.

Bologna, città universitaria e polo economico in costante evoluzione, non è stata immune a questi cambiamenti. La domanda immobiliare a Bologna si è trasformata, con un crescente interesse per quartieri periferici e aree verdi, grazie alla maggiore flessibilità lavorativa.

Spazi esterni e multifunzionali: un nuovo standard abitativo

Dopo l’esperienza del lockdown, la richiesta di abitazioni con balconi, terrazzi e giardini è aumentata sensibilmente. Vivere in prossimità di parchi pubblici o in zone con spazi aperti accessibili è diventato un criterio prioritario per molti acquirenti e affittuari.

Oltre agli spazi esterni, cresce l’interesse per soluzioni abitative multifunzionali, in cui ambienti open space e soluzioni modulari consentano di adattare gli spazi alle diverse esigenze quotidiane. Anche la tecnologia gioca un ruolo chiave: le case smart con sistemi domotici e alta efficienza energetica sono sempre più richieste, sia per il comfort che per la sostenibilità a lungo termine.

Tendenze del mercato immobiliare a Bologna

Bologna sta affrontando una fase di forte dinamismo nel settore immobiliare. L’aumento della domanda, sia da parte di studenti che di professionisti, ha portato a una crescita dei prezzi e a una riduzione dell’offerta disponibile.

Il mercato degli affitti risente anche dell’impatto degli affitti brevi, con molte proprietà destinate al turismo a scapito della disponibilità per studenti e residenti. Tuttavia, progetti di riqualificazione urbana e nuovi sviluppi immobiliari potrebbero contribuire a riequilibrare l’offerta, creando opportunità per chi desidera acquistare o investire in città.

Come trovare casa a Bologna: consigli pratici

Per affrontare la ricerca di una casa a Bologna con successo, è fondamentale definire le proprie priorità: posizione, budget, spazi esterni e servizi disponibili. Esplorare quartieri alternativi al centro storico, come la zona Murri, San Donato o Borgo Panigale, può offrire soluzioni più vantaggiose senza rinunciare alla qualità della vita.

Affidarsi a professionisti del settore, come il team di RealKasa, agenzia immobiliare esperta del territorio bolognese, è un passo strategico per valutare al meglio le opportunità disponibili e trovare la soluzione abitativa più adatta alle proprie esigenze.

 

Articolo scritto da RealDigitale – Agenzia di Marketing Immobiliare

× Contattaci su WhatsApp